L'associazione

IL MELOGRANO DI MONTEROTONDO È LUOGO DI ACCOMPAGNAMENTO E CRESCITA PER OGNI ETÀ: DALLA GRAVIDANZA, ALLA GENITORIALITÀ, ALL’INFANZIA, ALL’ETÀ ADULTA.
TEMPO E SPAZIO DI CONFRONTO, SOCIALIZZAZIONE E CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE, PER CRESCERE INSIEME.

Le attività proposte offrono benessere, ascolto, attenzione, contatto, vicinanza, comprensione, orientamento, informazione, aiuto pratico a uomini e donne, madri, padri e bimbi.

L’Associazione IL MELOGRANO, Centri Informazione Maternità e Nascita è un coordinamento nazionale di associazioni che da oltre 30 anni accoglie e sostiene donne e uomini che condividono la scelta di divenire genitori.

E’ attualmente composto da 17 sedi diffuse sul territorio italiano.

Nei diversi Centri, con l’apporto degli stessi soci, sono organizzate molteplici attività e servizi.

E’ autonoma da ogni altra istituzione e completamente autogestita sia finanziariamente che organizzativamente.

Il Centro, sorto mediante l’autotassazione delle socie fondatrici, si finanzia esclusivamente attraverso le attività svolte. Per usufruire dei servizi prestati dal Centro è necessario divenire soci tramite un tesseramento annuale.

Il Melograno è un’associazione “di promozione sociale senza fini di lucro”, riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per “l’evidente funzione sociale” a norma di legge 438/1998 e 476/1987.

Il Melograno è parte del Comitato Nazionale Multisettoriale per l’allattamento materno del Ministero della Salute.

Il Melograno di Monterotondo

  • per chi desidera vivere la gravidanza, il parto e la nascita nel rispetto dei propri ritmi, dell'intimità, del piacere, delle emozionidi coppia e bambino;
  • per chi vuole vivere la genitorialitànella condivisione dell’essere madre e padre attraverso la conoscenza di se’ e l’empatia;
  • per una cultura del ben-essere, percorsi e tecniche mirate alla persona;
  • per l’ecologia.

L'associazione attraverso tutte le sue attività persegue i seguenti scopi:

  • ACCOMPAGNARE con delicatezza il periodo primale (concepimento, gravidanza, nascita, allattamento e relazione nei primi mesi), prezioso momento nella formazione della persona;
  • PROMUOVERE l’umanizzazione e la naturalità del parto e della nascita secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e della Legge Regionale del Lazio
  • FACILITARE il percorso individuale nel rispetto delle proprie scelte
  • GARANTIRE vicinanza e continuità di assistenza nell’intero periodo che va dalla gravidanza, al parto, al puerperio, ai primi anni di vita del bambino
  • SOSTENERE e accompagnare la persona, la coppia, la famiglia nelle varie tappe della vita
  • FAVORIRE la condivisione tra donne, uomini e famiglie delle esperienze di genitorialità e di crescita
  • DARE VITA ad una rete coesa e partecipata intorno e tra le famiglie, i servizi, le Istituzioni.
Google+

Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo ne autorizzi il loro uso.