CURRICULUM

IL MELOGRANO® Centro di Informazione Maternità e Nascita

Tipo di attività: Associazione di promozione sociale senza fini di lucro

Fondata: 10 gennaio 2006

Presidente: dott.ssa Patrizia Porcina

Indirizzo: Via Madonna di Loreto 31-33 - 00015 Monterotondo (RM)

Recapiti telefonici: 06 98936896 – 347 6488340

Indirizzo Web: www.melogranomonterotondo.org

Posta Elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C.F.: 97516160583 - P.IVA: 10348021006

IL MELOGRANO® sede di Monterotondo fa parte dell’Associazione Nazionale IL MELOGRANO® Centri Informazione Maternità e Nascita che non ha scopo di lucro e riunisce i centri sorti in diverse regioni di Italia.

E’ stata riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di evidente funzione sociale a norma della legge 438/1998 e 476/1987.

I diversi Centri in Italia sono iscritti ai Registri locali riguardanti l’associazionismo sociale e sono in:

Regione Lombardia: Gallarate, Abbiategrasso, Milano e Mantova

Regione Veneto: Verona e Treviso

Regione Trentino Alto Adige: Trento e Altoadige-Sudtirol

Regione Toscana: Arezzo

Regione Marche: Ancona, Jesi, S. Benedetto del Tronto

Regione Lazio: Roma e Monterotondo

Regione Abruzzo: Pescara

Regione Puglia: Bari.

Mission:

  • Promuovere idee nuove e antiche sull’importanza del concepimento, della gravidanza, del parto, del bonding, dell’allattamento e del primo periodo di vita nella formazione della persona;

  • Contribuire alla trasformazione dell’attuale modalità con cui viene gestita la gravidanza, il momento del parto e l’accoglienza al neonato, affinché i veri protagonisti di tale evento possano vivere l’attesa e l’incontro nella piena espressione di sé, nel rispetto dei propri bisogni e delle proprie scelte;

  • Promuovere una cultura della care centrata sui bisogni e sulla reale scelta informata dell’individuo e della coppia in ogni momento della vita ed in special modo durante la maternità, la nascita, la prima infanzia, poiché momenti privilegiati di empowerment;

  • Offrire spazi per l’espressione e l’elaborazione di sé: della propria nascita, della propria infanzia, della propria vita;

  • Promuovere l’attenzione a sé ed al proprio corpo, all’ascolto ed alla “lettura” di sé, alla e nella relazione con l’altro; promuovere quindi anche un nuovo modo di essere con il bambino, attraverso lo scambio e l’ascolto profondo, il contatto corporeo ed emozionale, nel rispetto dei tempi e dei bisogni dell’altro;

  • Promuovere una cultura del femminile e del maschile, della polarità e della ciclicità come naturale impulso vitale; offrire uno spazio per ogni ciclo vitale;

  • Riportare accanto alle donne le figure professionali da sempre presenti nei secoli e tipicamente femminili, quali l’ostetrica, l’operatrice domiciliare, ecc, e garantire la continuità dell’assistenza nell’intero periodo che va dalla gravidanza, al parto, al puerperio, ai primi anni di vita del figlio;

  • Promuovere una miglior qualificazione e formazione degli operatori nel campo della maternità, della nascita e della prima infanzia; promuovere la diffusione dei saperi, delle esperienze, la creazione di reti per non “rimanere gocce nel mare” ma “essere onde che traversano gli oceani”;

  • Promuovere la diffusione delle indicazioni dell’organizzazione mondiale della sanità, espresse nel documento “tecnologie appropriate per la nascita – maggio 1985, della legge regionale del Lazio n del 1985, e di ogni altra informazione o ricerca rilevante;

  • Offrire alle donne, agli uomini e ai bambini, servizi, luoghi e occasioni di incontro che permettano loro di soddisfare le proprie esigenze ed i propri desideri nel rispetto delle proprie scelte, della propria individualità, della propria cultura; soprattutto nei confronti delle donne (o dei soggetti) in difficoltà e con disagio di varia natura, anche sociale e psicologica, e dei soggetti vittime di violenza;

  • Promuovere una maggiore consapevolezza nell'uso dei servizi socio-sanitari e sviluppare la prevenzione e l'autogestione della propria salute;

  • Promuovere maggiore consapevolezza di sé, anche attraverso metodi di cura e di “ascolto”, che portano l’attenzione all’individuo nella sua globalità, nella sua interezza di mente e corpo;

  • Favorire la condivisione tra donne e tra famiglie delle esperienze legate alla maternità ed alla paternità, favorire lo stabilirsi di una rete sociale intorno e tra le famiglie, le donne, gli uomini, per ricreare un tessuto sociale a sostegno della coppia e del ruolo genitoriale;

  • Realizzare tra gli organismi associati iniziative di collegamento e coordinamento per la migliore conduzione delle attività;

  • Rappresentare gli associati nei rapporti con istituzioni nazionali, regionali e locali.

Attività

Dal 2006 ad oggi Il Melograno®, ha organizzato e continua ad organizzare:

  • Corsi di preparazione alla nascita attiva per gestanti e coppie

  • Corsi per genitori nei primi anni di vita del bambino

  • Corsi di baby-massage

  • Corsi di svezzamento naturale

  • Corsi di acquaticità per gestanti

  • Assistenza alla gravidanza ed al parto attivo

  • Servizio di consulenza ostetrica in gravidanza e in puerperio

  • Attività di sostegno all’allattamento

  • Assistenza domiciliare nel puerperio

  • Assistenza domiciliare per madri a rischio psicosociale

  • Corsi di rieducazione perineale

  • Consulenza contraccettiva

  • Incontri a tema per genitori

  • Gruppo dopo parto per padri

  • Gruppo dopo parto per mamme e bimbi

  • Incontri di coppia per neo genitori

  • Assistenza psicologica

  • Mediazione familiare

  • Counselling

  • Incontri su Fiori di Bach e cure naturali

  • Attività di formazione per operatori e per istituzioni

  • Biblioteca e centro di documentazione

  • Specifici Progetti ed iniziative con Istituzioni, Enti, altre Associazioni, Cooperative sociali.

Nello specifico:

  • CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA GRAVIDANZA E LA NASCITA.

Un ambiente accogliente e distensivo e delle operatrici esperte offrono l’opportunità di condividere l’esperienza della maternità e della paternità, di conoscere meglio il proprio corpo, quello del bambino in utero e del neonato attraverso i cambiamenti dati dalla gravidanza, dal parto e dal puerperio. Un percorso basato sulla continuità, con proposte specifiche per ogni fase, dalla gravidanza fino ai nove mesi del piccolo. Una proposta di sostegno, spazio, condivisione rivolta alle donne come alle coppie.

  • ATTIVITA’ PER GENITORI

Nei primi anni di vita del bambino: uno spazio di sostegno alla genitorialità per uscire dall'isolamento e trovare sicurezza e fiducia nelle proprie capacità. Sono organizzati corsi di baby-massaggio, corsi di svezzamento naturale, incontri a tema sui vari aspetti del primo anno di vita del bambino e del diventare genitori, l'allattamento e lo svezzamento, lo sviluppo psicomotorio del bambino, il gioco, le vaccinazioni, ecc., gruppi per padri, gruppi per mamme e bambini nei primi 9 mesi, gruppi per coppie dopo i 9 mesi del piccolo, spazi famiglia, dove incontrarsi liberamente e scambiare esperienze.

  • SOSTEGNO ALLA COPPIA E ALLA PERSONA

Sostegno psicologico all’individuo, alla coppia, alla famiglia ed alla comunità e mediazione familiare.

  • SPAZIO MAMME INSIEME

Spazio di incontro, di condivisione e di accoglienza, tra mamme con bambini da 0 a 18 mesi.

  • GENITORI INSIEME

Incontri tra genitori per condividere, conoscere, sperimentare e costruire insieme nuove risorse per essere madre e padre nei diversi momenti della vita.

  • SOSTEGNO DOMICILIARE DOPO LA NASCITA

Che può essere realizzato nelle formule:

  • sostegno domiciliare breve (2-3 incontri) essenzialmente rivolto alle eventuali difficoltà nell’avvio dell’allattamento e delle prime cure al neonate;

  • sostegno domiciliare continuativo (10-15 incontri) di affiancamento alla neomamma nei primi mesi di vita del bambino per tutto ciò che riguarda la costruzione della relazione con lui, la scoperta delle sue caratteristiche, l’adattamento ai suoi ritmi e alle sue esigenze;

  • sostegno domiciliare per tutto il 1° anno di vita, in situazioni di particolare disagio sociale o psicologico (nuclei monoparentali, genitori minorenni, patologie psicologiche, immigrazione, ...) all’interno di un progetto complessivo di intervento sul nucleo familiare effettuato dai servizi territoriali.

  • GIROTONDO: Servizio educativo e d’incontro per bambini dai 6 mesi ai 3 anni

Servizio rivolto ai soci e realizzato da mamme-socie-educatrici per condividere la crescita e la cura dei propri bambini in un ambiente familiare e materno. Secondo il modello Tagesmutter.

  • LABORATORI DI GIOCO E LETTURA

Percorsi rivolti ai genitori e ai bambini sul senso ed il gusto del gioco e la costruzione di giocattoli per i propri bambini e percorsi di scoperta della lettura e dell’arte attraverso laboratori tra racconto e creatività.

  • BIBLIOTECA E CENTRO STUDI SULLA MATERNITÀ

È stata allestita una fornita biblioteca, dotata di testi, riviste e materiale di documentazione (leggi, articoli scientifici, testimonianze, ecc.) sui temi della nascita, della maternità e della prima infanzia. La biblioteca è aperta alla consultazione per le socie e a chiunque è interessato ad approfondire lo studio e la ricerca su queste tematiche.

Iniziative e Progetti in Collaborazione con Enti Pubblici e Privati

2010 - 2013 Progetto Sostegno alla genitorialità realizzato in collaborazione con il comune di Monterotondo e finanziato dalla provincia di Roma Assessorato alle Politiche sociali presso il centro per le famiglie “La Locomotiva”

  • Assistenza domiciliare per madri con bambini tra 0 e 12 mesi: percorsi per donne a rischio psicosociale.

  • Spazio Mamme Insieme: incontri per mamme e bimbi, dalla gravidanza ai 12 mesi per condividere l’esperienza della maternità, riscoprirne il valore, creare reti e relazioni per il mutuo aiuto, ricevere e condividere informazioni ed esperienze sulla salute e la crescita del bambino.

  • Spazi Genitori Insieme: percorso di riflessione e confronto circa il proprio stile genitoriale, le emozioni, l’empatia, l’ascolto attivo. Formazione e confronto per crescere insieme ad altri genitori e con i propri figli.

  • SOS Allattamento: numero verde dedicato per informazioni e consulenze.

  • Opuscolo “Sapore di Mamma” di informazione per le mamme che iniziano ad allattare.

2006 – 2014 SAM – Settimana mondiale per l’Allattamento Materno

Ogni anno l’Associazione partecipa alla SAM promossa dal WABA: “World Alliance for Breastfeeding Action” e dall’IBFAN: “International Baby Food Action Network”, la prima settimana di ottobre di ogni anno, attraverso attività mirate a diffondere informazioni e buone pratiche sull’allattamento e l’alimentazione dei bambini:

  • SAM 2006 - allestimento di uno spazio in p.zza Dalla Chiesa a Mentana (RM) per promuovere: Occhio al codice: 25 anni di protezione dell’Allattamento materno e diffusione di materiale sull’allattamento

  • SAM 2007 - giornata a tema di informazione e discussione, negli spazi dell’associazione, sul tema: Allattamento al seno: la prima ora salva un milione di bambini

  • SAM 2008 - giornata a tema di informazione e discussione, negli spazi dell’associazione, sul tema: Il sostegno alle madri: puntare al meglio

  • SAM 2009 - giornata a tema di informazione e discussione con il Patrocinio del Comune di Monterotondo nella Biblioteca Comunale P.Angelani sul tema: Allattamento al seno: risposta vitale nelle emergenze

  • SAM 2010 - giornata a tema di informazione e discussione, negli spazi dell’associazione sul tema: Allattare al seno: bastano pochi passi! Le iniziative amiche dei bambini.
    Dieci Passi per l’ospedale e i Sette Passi per la comunità forniscono un valido sostegno per aiutare le mamme a realizzare i loro progetti di allattamento al seno e per preparare gli operatori sanitari ad aiutarle.

  • SAM 2011 - giornata a tema di informazione e discussione, negli spazi dell’associazione sul tema: Allattare al seno, esperienza in 3d: ne parliamo insieme? Quando pensiamo al sostegno all’allattamento, tendiamo a considerarlo in due dimensioni: tempo (dalla gravidanza all’introduzione di cibi solidi) e spazio (la casa, la comunità, il sistema sanitario ecc.). Ma niente di tutto ciò ha molto impatto senza considerare una terza dimensione – la comunicazione! La comunicazione ha una parte importante nel proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento. Parliamone!

  • SAM 2012 - giornata a tema di informazione e discussione, negli spazi dell’associazione sul tema: Comprendere il passato, pianificare il futuro celebrando i 10 anni della strategia globale OMS/UNICEF per l’alimentazione dei neonati e dei bambini

  • SAM 2013 - giornata a tema di informazione e discussione, negli spazi dell’associazione sul tema: Sostenere l’allattamento vicine alle madri, il ruolo dellepeer counsellors(consulenti alla pari).
    Anche quando le madri riescono ad avviare bene l’allattamento al seno, troppo spesso nelle settimane o mesi dopo il parto vi è un forte calo dei tassi di allattamento, in particolare di quello esclusivo. i momenti in cui le madri non si rivolgono al sistema sanitario sono quelli in cui per loro diventa essenziale il sostegno all’interno della comunità.

  • SAM 2014 - giornata a tema di informazione e discussione, negli spazi dell’associazione sul tema:Allattamento:obiettivo vincente per tutta la vita! aumentare e rafforzare la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, all’avvicinarsi della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) e oltre.

2009-2010 SPAZIO INSIEME

Realizzato nei comuni di Fonte Nuova e Monterotondo (come sopra).

All’interno del progetto sono stati anche realizzati:

  1. un opuscolo “Sapore di Mamma”: informazione sull’allattamento materno e promozione dei gruppi “Mamme Insieme” stampato in 2500 copie e distribuito sull’intero territorio del distretto tramite i servizi sanitari di base;

  2. un servizio di SOS telefonico per l’allattamento con attivazione di un numero verde dedicato;

  3. un percorso di tre incontri per confrontarsi sui temi della genitorialità, rivolto ai genitori del territorio.

2007-2009 – Progetto PRIMA … LE DONNE E I BAMBINI - SEZIONE SOSTEGNO ALLE DONNE MIGRANTI NEL PERIODO PERINATALE

Realizzato in collaborazione con il Melograno di Roma e finanziato dalla Provincia di Roma – Assessorato ai Servizi Sociali.

I progetti erano inseriti all’interno del Piano Provinciale 2004 “Intervento per l’integrazione della popolazione immigrata”.

Iniziative all’interno del piano complessivo di interventi per l’immigrazione dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Monterotondo:

  1. Spazio Insieme 0/12 mesi

Attività rivolta a donne italiane e migranti in gravidanza o con bambini fino a 12 mesi. Il servizio è stato inizialmente avviato all’interno del Centro distrettuale per la famiglia presente nel Comune di Monterotondo. In novembre è stato inaugurato un secondo Spazio presso il Consultorio per la famiglia del Comune di Fonte Nuova. Il progetto attualmente è stato rifinanziato, in entrambe le sedi, fino a luglio 2009.

  1. Sostegno domiciliare per mamme straniere con bambini 0/12 mesi

Il progetto ha previsto un percorso di sostegno alla mamma realizzato secondo l’esperienza ormai consolidata del Melograno di Roma (documentata in: “Aiutare i Neo-Genitori in difficoltà. L’intervento di sostegno domiciliare”. A cura di M. Prezza, Roma: FrancoAngeli, 2006). La donna/madre ha avuto accanto un’ operatrice formata appositamente ed esperta nel sostegno alla madre ed al bambino nel primo anno di vita. L’operatrice domiciliare è anche un valido aiuto e stimolo nel contattare e nel relazionarsi con la rete dei servizi presenti sul territorio. Ciò ha permesso alle donne/utenti, anche al termine degli incontri previsti con l’operatrice, di non ritrovarsi sola, ma di sentirsi accolta e inserita in una rete di cura e sostegno.

  1. Incontri di formazione

tra operatori dei servizi sociali e sanitari, di approfondimento delle tematiche della maternità multiculturale Gli incontri formativi denominati Pensieri Migranti si sono svolti presso la Biblioteca Comunale di Mentana.

2005 – Progetto EDUCAZIONE ALLA SALUTE - SESSUALITÀ E AFFETTIVITÀ, PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA

Realizzato in collaborazione con Il Melograno® di Roma e finanziato dalla Provincia di Roma.

Serie di incontri rivolti ai ragazzi/e di alcune classi III dell’Istituto Superiore “Piazza della Resistenza 1” di Monterotondo (Rm).

2005 Progetto LA NASCITA CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO.

Serie di incontri rivolti ai bambini della scuola materna e delle prime classi della scuola elementare dell’Istituto Bruno Buozzi di Monterotondo (Rm) Più di 160 disegni realizzati e portati in mostra dai bambini per parlare di come si nasce, si diventa genitori, figli e fratelli. Cicogne, cavoli e grandi pance si sono avvicendati sui fogli colorati dando la possibilità ad operatori del centro e genitori di parlare di questo ed altri temi riguardanti la famiglia.

Partecipazioni in rete

  • Il Melograno in tutte le sue sedi provinciali diffuse in tutta Italia, lavora per promuovere una cultura favorevole all’allattamento al seno, attraverso la partecipazione a convegni e ad iniziative culturali, la collaborazione con altre associazioni nazionali ed internazionali impegnate nel sostegno e nella diffusione di una corretta informazione sul tema (MAMI; WABA; IBFAN; LLL).

  • L’Associazione Il Melograno è parte del Comitato Multidisciplinare per l’Allattamento Materno del Ministero della Salute istituito nel 2010

  • Piano provinciale per la gravidanza a rischio psicosociale

  • Il Melograno partecipa alla Rete di Tuteliamoci Il Parto e lavora al fianco delle istituzioni nel creare buone prassi per il parto, la nascita e l’allattamento.

Attività di Formazione per Operatori

Alcuni centri Il Melograno negli anni hanno realizzato un’ampia attività di formazione per gli operatori dei servizi nel campo della maternità e della prima infanzia, allo scopo di promuovere un’assistenza alla nascita secondo le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Diversi corsi sono stati commissionati e finanziati da enti ed istituzioni pubbliche per il loro personale.

Attualmente l’attività di formazione è interamente svolta all’interno della SCUOLA DEI 1000 GIORNI- Formazione permanente nell’area della maternità, della nascita e della prima infanzia istituita dall’associazione nazionale: un luogo di incontro, confronto e arricchimento di interessi, conoscenze e competenze personali che diventano professionali per chi intende acquisire capacità di cura e di ascolto, condividere e integrare saperi, pratiche e metodologie di prevenzione, accoglienza e sostegno, proteggere la continuità del percorso nascita, comprenderne la complessità per progettare nuovi servizi.

A novembre 2012 la Scuola ha avviato il MASTER ESPERIENZIALE IN ARTE DEL MATERNAGE - Interventi nuovi e antichi saperi per accompagnare la maternità, la nascita e i primi anni di vita dei bambini e delle bambine. Il Master biennale è rivolto a chi desidera avvicinare e approfondire i temi legati all’accompagnamento, al sostegno e al prendersi cura delle donne e degli uomini nel loro divenire madri e padri, al fine di professionalizzare esperienze personali e specializzare competenze già acquisite nei servizi dell’Associazione o in servizi presenti sul territorio, in ambito sia pubblico sia privato (consultori, ospedali, servizi per le famiglie, progetti di sostegno alla genitorialità). Siamo alla quarta edizione e abbiamo formato più di 80 donne.

Inoltre: la dott.ssa Patrizia Porcina socia fondatrice e presidente della sede di Monterotondo (Rm) è membro direttivo del comitato scientifico della SCUOLA DEI 1000 giorni oltre ad essere didatta delle materie legate alla comunicazione affettiva e al Peer-Counselling.

Convegni e Seminari

15-16 marzo 2006

Convegno Proteggere il bambino e sostenere le famiglie – Esperienze di prevenzione del maltrattamento infantile e di sostegno agli operatori, realizzato da Il Melograno di Roma, con il finanziamento dell’Assessorato alle Politiche di Promozione dell'Infanzia e della Famiglia del Comune di Roma e in collaborazione con la cooperativa sociale Cospexa Roma, Aula Magna del CNR

22-23 giugno 2006

Giornate di studio L’umanizzazione del percorso nascita Realizzate da Il Melograno di Pescara nell’ambito del Programma di Formazione Aziendale della Asl di Pescara 6 ottobre 2006 Giornata di studio Venire al mondo - L’esperienza di una ostetrica dai piedi scalzi dedicata all’ostetrica Ibu Robin (Indonesia) premiata dalla Fondazione Alexander Langer. Realizzata da Il Melograno di Roma, in collaborazione con l’Unicef Italia e la Fondazione Alexander Langer, della Roma Sede Unicef, Via Palestro, Roma

10 novembre 2006

I Convegno Nazionale Non solo madre. Non sola realizzato dall’associazione nazionale Il Melograno, in collaborazione con il Comune di Verona, Assessorato Pari Opportunità e Cultura delle Differenze; patrocinato da: Ministero della Sanità, Ministero della Solidarietà Sociale, Regione del Veneto, Provincia di Verona, Azienda Ospedaliera di Verona, Azienda Ulss 20 Verona, Facoltà di scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Verona Verona, Auditorium della Gran Guardia

19 aprile 2007

Convegno Accogliere la nascita: l’ospedale e il sostegno dopo il parto, realizzato da Il Melograno di Roma, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio, l’Ospedale Policlinico Casilino, la ASL Roma B, l’Assessorato alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell'Infanzia del Comune di Roma e la Fondazione Cassa di Risparmio Roma, Hotel Capital Inn

5 ottobre 2007

Convegno Il primo nutrimento, organizzato da Il Melograno di Verona Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona 10 dicembre 2007 Convegno E’ NATA UNA MAMMA - Iniziative territoriali a sostegno della donna nel dopo parto, organizzato dal Melograno di Treviso in collaborazione con il Comune di Carbonera (Tv)

2007-2008

Cicli di conferenze presso i tempi per le famiglie. 24 conferenze, realizzate dal Melograno di Verona su richiesta del Comune di Verona, sui temi della genitorialità, dell’allattamento e dello svezzamento 13

1 febbraio 2008

Convegno Tutela dei diritti della partoriente, promozione del parto fisiologico e salvaguardia della salute del neonato - Riflessioni sulla Legge Regionale 35/90, organizzato da Il Melograno di Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo, Assessorato alle Politiche Sociali 4 marzo 2009 II Convegno Nazionale Da figlio a padre. Di padre in figlio – Uomini e cura nei primi anni di vita, realizzato dall’associazione nazionale Il Melograno, in collaborazione con il Centro Nascita Montessori Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Roma

13 ottobre 2009

Giornata di studio Una risposta vitale nelle emergenze, organizzata da Il Melograno di Pescara

Pescara, Caffe Letterario, Via delle Caserme 14 ottobre 2009 Giornata di studio Storie di allattamento in emergenza. Dallo tzunami di Sumatra a Bumi Sehat a Bali al terremoto de L’Aquila fino a noi, organizzata da Il Melograno di Mentana Monterotondo (RM), Biblioteca comunale “P.Angelani”

21 novembre 2009

Convegno Contatto d’amore. Il massaggio come risorsa per il bambino e la sua famiglia organizzato dall’A.I.M.I. in collaborazione con l’A.N.T. ed Il Melograno di Trento

Trento, Sala della Cooperazione - Via Segantini 10

7-10 ottobre 2010

Seminario residenziale Nascita, amore e civiltà con Michel Odent e Clara Scropetta, organizzato dal Melograno di Pescara Hotel Miramare, Città Sant’Angelo - Pescara

27-28 gennaio 2011

Seminario Un Osservatorio nazionale sulla povertà delle famiglie alla nascita di un figlio organizzato da Il Melograno di Roma all’interno del Progetto Povertà e nascita Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Via Fornovo 8

8 aprile 2011

III Convegno Nazionale Invisibili. Bambine e bambini da zero a un anno Auditorium Museo di S. Caterina, Treviso

12 ottobre 2011

Convegno Scelte di donna: nuovi scenari di maternità organizzato da Il Melograno di Roma, con il patrocinio della Provincia di Roma, Sala Di Liegro, Palazzo Valentini, Via IV Novembre 119

16 maggio 2012

Incontro-dibattito Inquinamento e salute dei nostri bambini, realizzato da Il Melograno di Treviso con il patrocinio di Provincia di Treviso, Comune di Treviso Azienda Ulss9 Treviso, ACP, Ibfan Italia, Pedibus Auditorium Stefanini, Treviso

4 maggio 2013

Convegno Montessori perchè no? Un approccio scientifico dalla parte dei bambini, realizzato da Il Melograno di Trento Teatro S.Marco, Via S.Bernardino 8, Trento

11 maggio 2013

Incontro Vaccinazioni-Informarsi per poter scegliere consapevolmente, realizzato dal Melograno di Jesi (AN) Auditorium Banca Marche, Via Ghislieri 6 – Jesi (AN)

Pubblicazioni

Collaborazione nella stesura della Guida ai Luoghi del Parto 2005/2006 del Comune di Roma realizzata dall’Associazione Il Melograno, centro informazione maternità e nascita di Roma

Aiutare i Neo-Genitori in difficoltà. L’intervento di sostegno domiciliare. Terzulli M.C. “L’assistenza ostetrica in puerperio”. A cura di Prezza M. Roma: FrancoAngeli, 2006, cap.4 pp 49-55

Sapore di mamma opuscolo di informazione per la mamma che inizia ad allattare realizzato dall’Associazione Il Melograno, centro informazione maternità e nascita di Mentana. L’opuscolo è stato distribuito nel distretto di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova tramite i servizi territoriali e ospedalieri della ASL e il servizio “Mamme Insieme”.

Sapore di Mamma 2011 . Seconda edizione dell’opuscolo realizzato dall’Associazione Il Melograno di Mentana nell’ambito delle azioni a sostegno della Genitorialità del Centro per le Famiglie del distretto di Monterotondo (RM).

Monterotondo, 24 luglio 2015

IL MELOGRANO®

Centro Informazione ;Maternità e Nascita

Via Madonna di Loreto 31/33

00015 Monterotondo (RM)

C.F. 97516160583 - P.IVA 10348021006

Dott.ssa Patrizia Porcina

legale rappresentante

…………………………………………………………….

Google+

Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo ne autorizzi il loro uso.