FRANCESCO TABANELLA

Salve, sono Dev Suroop Singh, Francesco Tabanella. Metà delle persone che mi conoscono mi chiamano con il mio nome spirituale, l’altra metà con il mio nome di battesimo. Mi piace avere un rapporto sincero con le persone e preferisco presentarmi, in simpatia, per quello che sono.

Ho 49 anni e risiedo a Mentana dalla nascita. Lavoro come tecnico elettronico presso un’azienda di Monterotondo. Studio e pratico il Kundalini Yoga dal 1996. Una passione nata durante una prima lezione di tanti anni fa. Da allora lo yoga è diventato parte integrante della mia vita quotidiana.

La vita mi ha portato a intraprendere questo viaggio incontrando, da subito, insegnanti che erano diretti studenti di Yoghi Bhajan e Guru Dev Singh. Yoghi Bhajan era il maestro di yoga che aveva portato il Kundalini in occidente, alla fine degli anni 60, a lui si deve per primo la condivisione di questa disciplina ed ho avuto la possibilità di conoscerlo.

Guru Dev Singh è stato suo studente ed è diventato a sua volta un maestro, oltre che di Kundalini Yoga, di Sat Nam Rasayan, un metodo di cura che si pratica in uno stato meditativo profondo. E’ il fondatore e il maestro vivente della scuola del Sat Nam Rasayan.
Tuttora lavora e si sposta in tutto il mondo per continuare ad insegnare e condividere queste tecniche.
E’ stato un processo naturale formarmi, per tutto il mio percorso, con entrambi gli insegnamenti dato che queste due discipline, per loro natura, sono connesse e funzionali l’un l’altra.

Sono, per scelta e conseguenza naturale, un curatore di Sat Nam Rasayan, formato e diplomato con Guru Dev Singh. Partecipo dal 2008 all’organizzazione dei suoi corsi che si tengono in Italia.
Sono anche un operatore Reiki, secondo il metodo tradizionale Usui Shiki Ryoho Reiki, che ho conosciuto ed ho iniziato a praticare sempre nei primi anni del mio percorso. Ho seguito i corsi e conseguito i vari livelli presso Master Reiki certificati, con cui collaboro tuttora.

Da qualche anno insegno e condivido il Kundalini Yoga, i cui benefici sono riconosciuti ormai dalla scienza, mentre il maggior pregio è riconoscibile nella capacità di poter essere alla portata di tutti. Cioè si adatta alle persone che incontra. Il mio motto è faccio quello che posso fare e arrivo dove posso arrivare. Come tutte le tecniche che prevedono una parte fisica, anche lo yoga richiede allenamento. Che vuol dire progredire un passo alla volta, a seconda di quello che si può fare in quel momento.
Quello che fa la differenza è fare il primo passo. Si dice che è molto più importante la differenza tra 0 e 1 che tra 1 e 1000.

Ringrazio Il Melograno e le sue donne per darmi questa preziosa risorsa, uno spazio per lo yoga, di cui poter fare l’esperienza insieme e grazie a voi.

 

  • Telefono:
    339/2380583
  • E-mail:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

meloregalo

 

amicimelograno

 

facebook

Google+

Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo ne autorizzi il loro uso.