“La menopausa è il periodo dorato dell’amore”
Alda Merini

" La felicità è un vostro diritto di nascita.

  Non vi può essere tolto"

                 (Yogi Bhajan)

"La base della salute nasce dal nostro interno"

 

Il qigong della “Gru che plana” è semplice ed efficace per l’equilibrio di corpo – energia – mente. I princìpi e il metodo del taiji applicati ad ogni movimento , da un lato ne aumentano la profondità e la capacità di preservare la salute, dall’altro costituiscono la base per lo studio del taiji, utile a chi già lo pratica e a chi vuole intraprendere questo percorso .Il qi gong ha avuto per millenni un ruolo importante nella medicina tradizionale cinese. Ancora oggi può essere utile per affiancare e sostenere le terapie convenzionali e anche come autoterapia.

                                                                                                                      - - -

Il taiji non è solo qi gong ma ha molto in comune con il qi gong. Il taijiquan non è SOLO un’arte marziale ma è ANCHE un’arte marziale. Il taijiquan non è solo una filosofia astratta ma una filosofia che si mette direttamente in pratica con corpo-energia e mente.

                                                                                                                                - - -

Il Ne jang è strettamente collegato alla medicina tradizionale tibetana ed è definito anche Yoga dolce di auto-guarigione; prevede 24 esercizi semplici ed efficaci, adatti a tutti e ad ogni età.
La sua efficacia nel riequilibrare fisico, energia e mente, si manifesta fin da subito.
Il Ne Jang agisce attraverso una respirazione speciale basata sulla sospensione del respiro in apnea piena, durante la quale gli effetti degli esercizi arrivano in profondità agendo sui vari problemi fisici, sui blocchi energetici ed emotivi.
Il Ne jang è una pratica molto antica, il primo testo scritto su cui appare è il Tantra Kalachakra riportato dal Maestro Buton Rinchen Drup abate del monastero di Sha lu dove venivano studiate pratiche molto avanzate. Infatti, nonostante la sua apparente semplicità contiene i semi di molti Yoga più complessi.
I medici tibetani prescrivono da secoli questi esercizi per prevenire e curare gli squilibri di corpo energia e mente. Il Ne jang è stato portato in occidente dal Dott. Nida Chenatsang  medico e maestro  tibetano detentore di numerosi lignaggi legati a Sowa Rigpa (medicina tradizionale tibetana) e al percorso spirituale ad essa connesso.
Oggi il Dott. Nida sta diffondendo Sowa Rigpa in tutto il mondo, insegnando in circa 40 nazioni.

Google+

Questo sito utilizza cookie per fornire una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo ne autorizzi il loro uso.